L’azienda

Il Salumificio San Pietro

Immerso nel cuore dell’Oltrepò Pavese, il Salumificio San Pietro si trova nella frazione Frascate di Montesegale, a pochi passi dal suggestivo Castello Medievale e dal palazzo comunale. Situato su un’altura panoramica, il salumificio beneficia del clima unico della Valle Staffora, caratterizzato da una brezza marina che esalta il processo di stagionatura naturale dei salumi.

Qui, grazie alla maestria di esperti artigiani, le migliori carni suine vengono trasformate in salami, salametti, pancette, coppe, cotechini e culatte, nel rispetto della tradizione e con un’attenzione particolare alla qualità. La produzione si distingue per l’autenticità e il gusto inconfondibile dei suoi insaccati, tra cui spicca il Salame di Varzi DOP, simbolo dell’eccellenza gastronomica del territorio.

Francesco Muttoni: la passione per l'arte norcina

Mi chiamo Francesco Muttoni, ho 21 anni e la mia passione per l’agricoltura e la produzione artigianale ha radici profonde. Cresciuto nell’azienda di famiglia, rinomata per la produzione di vino e salumi, ho maturato esperienza diretta in vigna, in cantina e nella lavorazione degli insaccati a Gravanago.

Determinato a costruire qualcosa di mio, ho deciso di fondare il Salumificio San Pietro, un progetto nato dal desiderio di coniugare tradizione e innovazione. Seguo personalmente ogni fase della produzione, con l’obiettivo di realizzare un Salame di Varzi DOP che incarni la qualità e l’autenticità di questo prodotto d’eccellenza.

Qualità e Tradizione Artigianale

L’obiettivo del Salumificio San Pietro è garantire un prodotto di altissima qualità, realizzato nel rispetto dei disciplinari di produzione e con l’esperienza dei migliori maestri salumieri locali.

Per questo motivo, selezioniamo con la massima cura le materie prime: i nostri maiali appartengono esclusivamente alla razza “Large White”, nota per la sua carne pregiata e idonea alla lavorazione del salame. Ogni fase del processo produttivo è curata nei minimi dettagli, per portare sulle tavole un prodotto genuino che racconta la storia e la tradizione del nostro territorio.

Una Tradizione Secolare: Il Legame tra Oltrepò e il Salame di Varzi DOP

L’Oltrepò Pavese, con le sue dolci colline e la sua posizione di confine tra Liguria e Lombardia, è da sempre un crocevia di commerci e culture. Nel Medioevo, la celebre “Via del Sale” attraversava queste terre, rendendo il sale un elemento essenziale non solo per il commercio ma anche per la conservazione degli alimenti, diventando così un ingrediente fondamentale nella produzione del salame.

Si racconta che furono i Longobardi, insediati a Pavia, a introdurre la tecnica dell’insaccatura: carne di maiale tritata, equilibrata tra parti magre e grasse, condita con sale e pepe per una lunga conservazione. Nel XIII secolo, i Marchesi Malaspina valorizzarono il salame offrendolo come prelibatezza ai loro ospiti, contribuendo alla sua diffusione nei mercati dell’epoca. Oggi, questa tradizione continua con lo stesso rispetto per le antiche ricette e la qualità artigianale.